Benvenuti nel sito internet dell'A.B.B.

29 Febbraio 2012
Lilium martagon

L’Associazione costituitasi a Brescia nel 1990 ha carattere volontario, è apolitica, non ha scopi di lucro e opera con le seguenti finalità:

  • diffondere la conoscenza della botanica attraverso studi e ricerche;
  • organizzare riunioni, corsi informativi e proiezioni di argomento botanico con particolari riferimenti al territorio bresciano;
  • promuovere mostre, conferenze, dibattiti e convegni sui diversi aspetti della scienza botanica;
  • favorire con ogni mezzo l’instaurarsi di una coscienza ecologica improntata ad un consapevole rispetto della natura in tutte le sue manifestazioni.

Attività svolte

  • Conversazioni, discussioni, scambio di osservazioni e opinioni su argomenti botanici, naturalistici e vari.
  • Determinazione di reperti floristici (piante vascolari) e allestimento dell’erbario Hb ABB.
  • Partecipazione al censimento delle specie vegetali presenti nel territorio bresciano.
  • Conferenze a carattere naturalistico e botanico con proiezione di diapositive, immagini digitali, video.
  • Corso di introduzione alla conoscenza delle piante.
  • Escursioni nel territorio provinciale ed in altri di particolare interesse botanico e/o paesaggistico.

L’Associazione si riunisce ogni Martedì (escluso Agosto e Feste Natalizie) dalle 21:00 alle 22:30 presso il Museo di Scienze Naturali di Brescia (BS, Via Ozanam, 4). Attività svolta con il Patrocinio del Comune di Brescia.)

Collaborazioni

L’Associazione Botanica Bresciana (ABB) partecipa alle attività e coopera con:

  • Museo di Scienze Naturali di Brescia
  • Coordinamento dei Gruppi Scientifici Bresciani
  • F. A. B. – Gruppo Flora Alpina Bergamasca
  • C. S. N. B. – Centro Studi Naturalistici Bresciani

Sede legale dell’Associazione:

ABB c/o Fenaroli Franco, Via F. Canevali, 10 - 25128 Brescia

Previsioni meteo

Cliccando sulla cartina sottostante, si aprirà una nuova scheda nel browser con le previsioni meteo dettagliate dei prossimi sette giorni per la Lombardia. (previsioni a cura de IlMeteo.it)

Meteo Lombardia

Corso di introduzione al riconoscimento della flora spontanea 2024

Il corso di introduzione al riconoscimento della flora spontanea 2024 si è svolto dal 07 Maggio 2024, clicca qui per conoscere il programma!

Il pensiero del 2025

"In ogni passeggiata nella natura l’uomo riceve molto più di ciò che cerca."

John Muir


. . . . Ultime News . . . .

  • NovitàDal 01 al 29 Marzo: MOSTRA DEL 3° CONCORSO "DISEGNARE LA NATURA" La mostra della terza edizione del concorso "Disegnare la natura" verrà inaugurata sabato 01 marzo, alle ore 17:00. In tale occasione verranno premiati i vincitori.
    L’appuntamento è al Museo di Scienze Naturali di Brescia dove l’esposizione rimarrà aperta fino all’ultimo sabato di marzo.
    Il concorso è organizzato dalle seguenti associazioni: Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali, Associazione Botanica Bresciana, Centro Studi Naturalistici Bresciani, Circolo Micologico Giovanni Carini, Gruppo Ricerche Avifauna.
    Sono anche previste aperture con visite guidate per le famiglie e il pubblico nei pomeriggi seguenti: sabato 8, 15, 22 e 29 marzo, dalle ore 16:00 alle 18:30 – Museo di Scienze Naturali, Via Ozanam n. 4 – Brescia - stazione Metrobus Marconi

  • NovitàMartedì 04 Marzo: Assemblea Ordinaria Soci – Sala Rapuzzi, Museo di Scienze Naturali, Via Ozanam n. 4 – Brescia – Ore 21:00/22:30

  • NovitàMartedì 11 Marzo: Incontro soci per determinazione – Sala Rapuzzi, Museo di Scienze Naturali, Via Ozanam n. 4 – Brescia – Ore 21:00/22:30

  • Disponibile il Notiziario 2020!

  • Si comunica la composizione del nuovo Consiglio Direttivo in vigore dal 15 Maggio 2023.

  • Disponibile la monografia "Il genere Saxifraga L. della Lombardia Centro-Orientale" di F. Fenaroli e E. Bona. Chi fosse interessato troverà informazioni alla pagina dei Contatti

  • Le persone interessate ad iscriversi all’Associazione Botanica Bresciana possono scaricare il modulo qui allegato da consegnare in sede al momento dell’iscrizione.

  • Scarica cliccando qui il Regolamento Escursionistico aggiornato.


Informativa sulla privacy

A seguito dell'entrata in vigore del Regolamento UE n° 679/2016, si rimanda al sito www.shinystat.com per l'informativa generale sull'utilizzo dei cookie.

Torna su